Situata in una storica sottostazione elettrica nel cuore di Milano, la sede di FAEM è un polo dinamico e multifunzionale aperto ai cittadini di tutte le età dedicato alla storia aziendale di A2A, alla cultura e alla sostenibilità.
FAEM è un luogo di incontro e dialogo tra l’impresa e la città, attraverso convegni, seminari ed eventi pubblici su temi attuali e d’interesse generale, per condividere con la comunità e le istituzioni percorsi e culture comuni.
Vai al sito di FAEM: clicca qui.
Consulta il Sito Archivi Storici AEM - frutto di trer anni di lavoro archivistico e informatico sul patrimonio storico dell'impresa: clicca qui.
DATA | EVENTO | LINK |
---|---|---|
5 dicembre 2023 ore 16:30 | Conferenza “Manuale d’Architettura Militare e civile: Domenico I e II Pelli, ingegneri della Lombardia svizzera”, a cura del Prof. Marino Viganò in collaborazione con Istituto Italiano dei Castelli – Sezione Lombardia. | Clicca qui |
12 dicembre 2023 ore 18:00 | Gruppo Redattori Iconografici Nazionale (GRIN) annuncerà il vincitore della 19° edizione del Premio Ponchielli e i cinque autori segnalati per la menzione speciale WeWorld Onlus, dedicata al tema dei diritti delle donne e della parità di genere. | Clicca qui |
fino al 22 dicembre 2023 | Mostra "La Luce della Città" - Un percorso fotografico parte dall’illuminazione celebrativa organizzata da AEM nel corso del ventennio fascista in un’ottica di ricerca del consenso tra le masse, per arrivare all’illuminazione diffusa nei quartieri popolari nel secondo Dopoguerra, quando la luce diventa anche simbolo del miracolo economico, fino alla agli anni Ottanta e Novanta del Novecento, quando con l’ausilio di grandi fotografi contemporanei si documenta un nuovo grande piano di illuminazione che trasformerà Milano in una vera e propria “città di luce”. | Clicca qui |