Situata in una storica sottostazione elettrica nel cuore di Milano, la sede di FAEM è un polo dinamico e multifunzionale aperto ai cittadini di tutte le età dedicato alla storia aziendale di A2A, alla cultura e alla sostenibilità.
FAEM è un luogo di incontro e dialogo tra l’impresa e la città, attraverso convegni, seminari ed eventi pubblici su temi attuali e d’interesse generale, per condividere con la comunità e le istituzioni percorsi e culture comuni.
Vai al sito di FAEM: clicca qui.Consulta il Sito Archivi Storici AEM - frutto di tre anni di lavoro archivistico e informatico sul patrimonio storico dell'impresa: clicca qui.
La febbre dello sport. Competizione e cooperazione tra identità, politica e spettacolo - Mercoledì 19 NOVEMBRE, ore 17:45
In occasione della XXIV Settimana della Cultura Impresa e in prossimità delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026, celebri sportivi e personaggi legati al mondo della cultura rifletteranno sulle ambivalenze dello sport e sulla sua importanza in termini politici e identitari.
Introducono e conducono Alberto Martinelli, Presidente Fondazione AEM e Ferruccio de Bortoli, Presidente Fondazione Corriere della Sera.
Intervengono Regina Baresi, Ex capitana dell’Inter e commentatrice sportiva; Antonio Calabrò, Presidente Museimpresa; Claudia Giordani, Delegata CONI Milano Città Metropolitana; Andrea Goldstein, Economista delle Olimpiadi; Marco Tardelli, Ex calciatore e opinionista sportivo; Roberto Tasca, Presidente A2A.
Per approfondimenti e prenotazioni: Incontri con la Storia 2025 - Fondazione AEM
Clicca qui per consultare la locandina.
Fondazione AEM promuove e sostiene la rassegna BookCity Milano, giunta alla quattordicesima edizione, ospitando la presentazione di due libri.
Venerdì 14 novembre ore 18:00
Presentazione spettacolo del volume ‘A noce (Sensibili alle foglie, 2025) di Barbara Apuzzo e Stefano Mura, con la partecipazione degli autori e dell’attore e performer Antonello Cassinotti.
Il libro nasce dall’omonimo monologo teatrale autobiografico, che narra i primi anni di vita di Barbara Apuzzo raccontati in chiave autoironica, con gli occhi di una ragazzina che ha avuto la sua formazione sociale e politica negli anni Novanta, costretta a convivere con la propria disabilità motoria.Sabato 15 novembre ore 17:00
Presentazione del volume Cieli di primavera. Viaggio nel mondo di Alda Merini (Navarra editore, 2024) di Ave Comin e Virna Chessari, con la partecipazione di Ave Comin e della cantautrice Patrizia Cirulli.
Il volume, che nell’ambito del concorso letterario internazionale VII^ edizione 2025 ha vinto il premio “Lord Byron Porto Venere Golfo dei poeti”, ripercorre stralci di vita e tappe significative della formazione di Alda Merini.Per approfondimenti e prenotazioni: BookCity 2025 - Fondazione AEM
Clicca qui per consultare la locandina del 14 novembre.
Clicca qui per consultare la locandina del 15 novembre.
Inaugurazione mostra fotografica - Martedì 18 novembre, ore 18:15
In occasione della XXIV Settimana della Cultura d’Impresa e dei Giochi Olimpici Invernali Milano-Cortina 2026, Fondazione AEM promuove nel proprio AEMuseum una mostra temporanea con materiali fotografici inediti dei propri Archivi Storici: “La febbre dello sport. Competizione e diletto dall’Archivio storico fotografico AEM”. La mostra sarà visitabile, gratuitamente e su prenotazione, fino a marzo 2026.
Conoscete qualcuno che ha partecipato alle competizioni del Dopolavoro AEM? Per arricchire la narrazione, cerchiamo testimonianze, maglie, medaglie o qualunque cimelio da voi conservato in ricordo delle competizioni organizzate dalle varie sezioni del Dopolavoro AEM.
Chi volesse contribuire potrà inviare una mail all’indirizzo fondazioneaem@a2a.it specificando in oggetto “Cimeli mostra sport”, allegando una piccola descrizione e/o fotografie del materiale, oppure raccontando la propria storia.Per approfondimenti e prenotazioni: La Febbre dello Sport - Fondazione AEM
Clicca qui per consultare la locandina.