Situata in una storica sottostazione elettrica nel cuore di Milano, la sede di FAEM è un polo dinamico e multifunzionale aperto ai cittadini di tutte le età dedicato alla storia aziendale di A2A, alla cultura e alla sostenibilità.
FAEM è un luogo di incontro e dialogo tra l’impresa e la città, attraverso convegni, seminari ed eventi pubblici su temi attuali e d’interesse generale, per condividere con la comunità e le istituzioni percorsi e culture comuni.
Vai al sito di FAEM: clicca qui.Consulta il Sito Archivi Storici AEM - frutto di tre anni di lavoro archivistico e informatico sul patrimonio storico dell'impresa: clicca qui.
Inaugurazione mostra fotografica
Martedì 18 novembre, ore 18:15
In occasione della XXIV Settimana della Cultura d’Impresa e dei Giochi Olimpici Invernali Milano-Cortina 2026, Fondazione AEM promuove nel proprio AEMuseum una mostra temporanea con materiali fotografici inediti dei propri Archivi Storici: “La febbre dello sport. Competizione e diletto dall’Archivio storico fotografico AEM”. La mostra sarà visitabile, gratuitamente e su prenotazione, fino a marzo 2026.
Per approfondimenti e prenotazioni: clicca qui.
Clicca qui per consultare la locandina.
La febbre dello sport. Competizione e cooperazione tra identità, politica e spettacolo
Mercoledì 19 novembre, ore 17:45
In occasione della XXIV Settimana della Cultura Impresa e in prossimità delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026, celebri sportivi e personaggi legati al mondo della cultura rifletteranno sulle ambivalenze dello sport e sulla sua importanza in termini politici e identitari.
Introducono e conducono Alberto Martinelli, Presidente Fondazione AEM e Ferruccio de Bortoli, Presidente Fondazione Corriere della Sera.
Intervengono Regina Baresi, Ex capitana dell’Inter e commentatrice sportiva; Antonio Calabrò, Presidente Museimpresa; Claudia Giordani, Delegata CONI Milano Città Metropolitana; Sergio Giuntini, Storico dello Sport; Andrea Goldstein, Economista delle Olimpiadi; Marco Tardelli, Ex calciatore e opinionista sportivo; Roberto Tasca, Presidente A2A .
Per approfondimenti e prenotazioni: Incontri con la Storia 2025 - Fondazione AEM
Clicca qui per consultare la locandina.
Di e con Ulderico Pesce.
In collaborazione con Teatro Menotti e Centro Mediterraneo delle arti
Auditorium Fondazione AEM - Lunedì 24 novembre, ore 18:30
Nella settimana della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, Fondazione AEM propone lo spettacolo interpretato e scritto da Ulderico Pesce a quattro mani insieme alla famiglia di Elisa Claps, per parlare di giustizia e ricerca della verità attraverso il racconto del caso.
I sandali di Elisa Claps narra la storia di Elisa, la ragazza di 16 anni che viene uccisa da Danilo Restivo nel sottotetto della Chiesa della Trinità di Potenza dove rimane nascosta per lunghi 17 anni con la complicità, evidente, di molti rimasti ignoti.
Per approfondimenti e prenotazioni: clicca qui.
Cinema Arlecchino - Giovedì 27 novembre, ore 20:00
Fondazione AEM, in collaborazione con Cineteca Milano, promuove una serata speciale alla Cineteca Arlecchino Milano dedicata alla proiezione del docufilm L’incanto di Tomaso Pessina, presentato in anteprima alle Giornate degli Autori del Festival di Venezia 2025.
La magia attraverso lo sguardo di Pupi Avati, maestro del cinema italiano, e la storia dell’Odeon di Milano, capolavoro déco progettato dallo zio, l’architetto Aldo Avati.
Il Cinema Arlecchino si trova in Via San Pietro all’Orto 9, 20121 Milano.
Per approfondimenti e prenotazioni: clicca qui.