Situata in una storica sottostazione elettrica nel cuore di Milano, la sede di FAEM è un polo dinamico e multifunzionale aperto ai cittadini di tutte le età dedicato alla storia aziendale di A2A, alla cultura e alla sostenibilità.
FAEM è un luogo di incontro e dialogo tra l’impresa e la città, attraverso convegni, seminari ed eventi pubblici su temi attuali e d’interesse generale, per condividere con la comunità e le istituzioni percorsi e culture comuni.
Vai al sito di FAEM: clicca qui.Consulta il Sito Archivi Storici AEM - frutto di tre anni di lavoro archivistico e informatico sul patrimonio storico dell'impresa: clicca qui.
Fino al 13 marzo 2026
In occasione della XXIV Settimana della Cultura d’Impresa e dei Giochi Olimpici Invernali Milano-Cortina 2026, Fondazione AEM promuove nel proprio AEMuseum una mostra temporanea con materiali fotografici inediti dei propri Archivi Storici: “La febbre dello sport. Competizione e diletto dall’Archivio storico fotografico AEM”.
La mostra sarà visitabile, gratuitamente e su prenotazione, fino al 13 marzo 2026.
Per approfondimenti e prenotazioni: clicca qui.
Clicca qui per consultare la locandina.
Cinema Arlecchino - Giovedì 27 novembre, ore 20:00
Fondazione AEM, in collaborazione con Cineteca Milano, promuove una serata speciale alla Cineteca Arlecchino Milano dedicata alla proiezione del docufilm L’incanto di Tomaso Pessina, presentato in anteprima alle Giornate degli Autori del Festival di Venezia 2025.
La magia attraverso lo sguardo di Pupi Avati, maestro del cinema italiano, e la storia dell’Odeon di Milano, capolavoro déco progettato dallo zio, l’architetto Aldo Avati.
Il Cinema Arlecchino si trova in Via San Pietro all’Orto 9, 20121 Milano.
Per approfondimenti e prenotazioni: clicca qui.
Auditorium Fondazione AEM - Lunedì 1 dicembre, ore 10:30
Fondazione AEM propone, in collaborazione con l’Associazione Debora Mancini e Insiemeina2a, il concerto spettacolo Dove vanno i milanesi?!, un viaggio tra musica, racconti e curiosità, con sand art ed effetti d’acqua.
A seguire, visita alla mostra fotografica La febbre dello sport.Per approfondimenti e prenotazioni: clicca qui.
Auditorium Fondazione AEM - Giovedì 4 dicembre, ore 18:30
Si terrà in Fondazione AEM la presentazione del volume Venti fotografi Venti storie Venti anni - Premio Ponchielli 2004-2024, una storia di fotografia contemporanea e uno spaccato della nostra società realizzato attraverso i progetti fotografici dei venti autori che hanno vinto le diverse edizioni del Premio.
Il volume è stato realizzato da GRIN (Gruppo Redattori Iconografici Nazionale), in collaborazione con FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche), Fondazione AEM e WeWorld Organizzazione Umanitaria.Per approfondimenti e prenotazioni: clicca qui.