Spunti, considerazioni e articoli per raccontare e riflettere sulla realtà che ci circonda.
In occasione della Celebrazione del 25 Aprile 2025, per cui quest'anno ricorre l'80° anniversario, il Comitato Promotore 25 Aprile A2A ha sostenuto le Commemorazioni per la posa delle Corone ai Caduti in guerra e sul posto di lavoro presso alcune sedi di Milano alla presenza di Ardemia Oriani - A.N.P.I. Provinciale e Natale Carapellese - Presidente Municipio 5 Milano.
Durante gli incontri è stato proposta una riflessione sulle drammatiche ore del 25 aprile 1945 a Milano. Il brano si focalizza sulle figure contrastanti di Mussolini e di Pertini.
Ogni anno, l’8 marzo, si celebra la Giornata internazionale della donna, un'occasione per riflettere sui traguardi raggiunti dalle donne nel corso della storia e sulle sfide ancora da affrontare per far fronte alle discriminazioni e alle violenze.
Per cercare di contrastare questo drammatico fenomeno è stata istituita la Fondazione Giulia Cecchettin che, attraverso campagne di sensibilizzazione e progetti innovativi, mira a promuovere un cambiamento sociale e culturale, creando un ambiente in cui ogni individuo possa sentirsi al sicuro e valorizzato.
Giuliano Zuccoli - L'Energia che ci manca
Una vita per l'autonomia energetica del Paese dalla Falck alla Sondel, dalla Aem alla Edison e a2a
Questo è il titolo del nuovo libro di Biagio Longo che racconta l'attività professionale di Giuliano Zuccoli, indiscusso protagonista della trasformazione dell'industria energetica e del mondo delle utilities in Italia.
Un aiuto che scalda il cuore
CRA2A, a nome dei suoi Soci, ha donato la somma di € 1.000,00 a favore dell'Unione dei Comuni della Bassa Romagna per sostenere le popolazioni colpite dalla recente alluvione, con la speranza che possano al più presto ricostruire tutto ciò che è stato loro distrutto, rialzarsi e riappropriarsi dignitosamente della propria vita!
Leggi la lettera di ringraziamento da parte dell'Unione dei Comuni della Bassa Romagna.
Difficoltà riscontrate da amici e parenti di persone sofferenti di malattie croniche e disabilità
La persona malata o disabile e la sua famiglia ci insegnano come non arrendersi mai di fronte alle difficoltà.
Qualsiasi aiuto si possa dare a livello pratico o semplicemente con il proprio tempo, la propria presenza e il proprio amore, farà un'enorme differenza.
Differenza salariale nazionale tra uomini e donne
Come testimoniato da un recentissimo report INPS, in Italia le donne prendono ancora il 25% in meno rispetto agli stipendi degli uomini.
È importante garantire le pari opportunità ma al contempo è indispensabile evitare di generalizzare sull'uguaglianza tra uomo e donna. Bisogna mantenere la singolarità delle persone e riconoscerla, per darne il giusto valore, in modo che si possa esprimere la propria potenzialità e unicità.
Molto più di uno sport!
Il Baskin è una meravigliosa opportunità per far divertire e divertirsi in modo sano e per socializzare creando uno straordinario spirito di squadra.
Un modo per conoscere e imparare dai propri e dagli altrui limiti, in un reciproco scambio offrendo un approccio innovativo alla disabilità.
Solo dalla cultura di un popolo nasce la sicurezza
La sicurezza sul lavoro è un'occasione per rendere il lavoro più umano. Un lavoro non sicuro rende l'intera società insicura.
Occorre che la cultura del lavoro sicuro nasca nelle scuole e nelle università e da lì si sviluppi nelle realtà produttive, affermando un modello della produzione che veda gli uomini e le donne come attori del lavoro e non come risorse da usare o, peggio ancora, da sfruttare.
Pedalare per Ricordare | Ricordare per Resistere
Al via il nuovo CicloViaggio Staffette Partigiane. Resistere, Pedalare, Resistere che vedrà 19 CicloViaggiatori CRAEM percorrere su due ruote oltre 200 km, attraverso due regioni - Emilia Romagna e Lombardia - e 6 province - Reggio Emilia, Parma, Piacenza, Lodi, Cremona e Milano - per ricordare chi ha combattuto per la Resistenza. Dal 22 al 25 aprile 2022, un viaggio emozionante e ricco di storia che terminerà a Milano, in Piazza Donne Partigiane. Ti aspettiamo!
Guarda il servizio realizzato da TGR Emilia Romagna: clicca qui.
100 anni della Giornata internazionale per i diritti della donna
Vogliamo celebrare l'8 marzo come la Giornata Internazionale dei diritti della donna, affinché non venga più considerata solo un’occasione di festa fra donne, ma venga riconosciuto e ricordato il suo profondo significato.