I Soci CRA2A (dipendenti Gruppo A2A e Acinque aventi diritto a CRA2A) potranno conoscere i programmi delle iniziative e dovranno effettuare la prenotazione tramite il portale cra2a4us.
Il cartellone prevede 38 spettacoli, di cui 21 produzioni o coproduzioni firmate CTB in scena al Teatro Sociale, al Teatro Mina Mezzadri e al Teatro Renato Borsoni, per una proposta che porta a Brescia i più importanti nomi del teatro italiano, alcuni tra i più significativi drammaturghi, registi e interpreti del teatro nazionale, già protagonisti nelle scorse stagioni e legati alla città e al pubblico bresciano. Accanto a loro, nuove voci e proposte inedite arricchiranno la programmazione, offrendo un panorama ampio e articolato delle migliori esperienze della scena contemporanea.
L’impostazione della Stagione 2025/2026 segue la tradizionale suddivisione in Stagione di prosa, Altri percorsi e spettacoli Fuori Stagione, assieme alla quinta edizione della rassegna di teatro contemporaneo "Nello spazio e nel tempo. Palestra di teatro contemporaneo".
La stagione si aprirà martedì 21 ottobre con lo spettacolo “Sior Todero Brontolòn” e chiuderà con “Tre variazioni della vita” domenica 10 maggio 2026.
- Abbonamenti (Fedeltà 22/29 spettacoli, Stagione di prosa, Serie azzurra 8 spettacoli, Serie gialla 8 spettacoli, Altri percorsi, Nello spazio e nel tempo);
- Carta Carnet (Teatro Sociale - Mezzadri - Borsoni);
- Carta Borsoni (2 / ingressi);
- Carta Fuori Stagione (4/8 spettacoli);
- Carta Libera 1 (Platea Teatro Sociale + Platea Teatro Borsoni 4/6/8 ingressi);
- Carta Libera 2 (Galleria Teatro Sociale + Platea Teatro Borsoni 4/6/8 ingressi);
- Carta Libera Teatro Mina Mezzadri (2/4/6 ingressi Platea);
- Carta Mix (Teatro Sociale: posti di II e III galleria - Teatro Mina Mezzadri: posti di platea);
- Carta Teatro in coppia (2/4 spettacoli).
CRA2A fornirà una ricevuta per il ritiro dell'Abbonamento che dovrà essere effettuato dal richiedente presso la Biglietteria del Teatro la sera del primo spettacolo in abbonamento.
Il Centro Teatrale Bresciano è nato nel 1974 per iniziativa del Comune e della Provincia di Brescia, cui si sarebbe affiancata nel 1991 la Regione Lombardia. Tre anni dopo è stato riconosciuto come Teatro Stabile di prosa a gestione pubblica. Scopri la storia del CTB.
Scopri la storia del CTB.
La Fondazione La Società dei Concerti nasce nel 1983 da un’intuizione di Antonio Mormone, imprenditore napoletano, milanese di adozione, che decide di mettere le proprie doti imprenditoriali al servizio della cultura.
La Fondazione un’organizzazione senza scopo di lucro riconosciuta dalla Regione Lombardia e considerata di rilevanza regionale. Gode inoltre del Patrocinio del Comune di Milano ed è sostenuta dal MIC, da Regione Lombardia e dal Comune di Milano.I concerti si svolgono il mercoledì sera (ore 20.45) presso la Sala Verdi del Conservatorio di Milano – via del Conservatorio 12. I concerti della serie pomeridiana (ZAFFIRO) iniziano alle ore 17.
L'acquisto dell'abbonamento 2025/2026 a tariffa scontata utilizzando il codice promozionale A2ASOCONCERTI.
La prenotazione va inviata via email all'indirizzo info@soconcerti.it specificando il codice promozionale e allegando la scansione del badge aziendale o delle tessera CRA2A in corso di validità.L’agevolazione è estendibile ad un accompagnatore.
Una volta prenotato l’abbonamento vi sarà inviato l’IBAN per procedere al pagamento, ricevuto il bonifico la tessera vi sarà inviata via mail.Per maggiori informazioni: tel. 02 66984134/6956.
Abbonamento Serie ORO (Serie Smeraldo + Serie Rubino - 24 concerti)
Abbonamento Serie Smeraldo o Serie Rubino (12 concerti)
Abbonamento Serie Zaffiro Pomeridiana (9 concerti alle ore 17:00)