Giovani » Campus estivi 2025 » old » bard.html

Bard 

VACANZE NEL FORTE
dal 1 al 8 settembre


bardIl borgo di Bard è un piccolo comune della Valle d’Aosta, situato nella parte bassa della valle ai confini con il Piemonte. La sua posizione su “un passaggio naturale obbligato” ha contribuito ad assegnargli il ruolo strategico di «chiusa» e di «porta» della Valle di cui è stato confine non solo naturale.
Il Borgo medievale di Bard è dominato dalla monumentale mole dell’omonimo Forte che occupa integralmente le pendici occidentali della rocca, bloccando strategicamente la valle. Edificato tra il 1830 e il 1838 sulle rovine della precedente fortificazione, fatta radere al suolo da Napoleone Bonaparte, l’attuale Forte è l’ultimo di una lunga serie ed è un perfetto esempio dell'architettura militare, conservatasi praticamente intatta.
Il Forte, divenuto patrimonio della Regione Autonoma Valle d'Aosta nel 1990, è stato oggetto di un'importante opera di recupero e ospita una moderna e importante realtà museale capace di unire il rigore della missione educativa e scientifica del museo alla forza comunicativa del parco a tema. 
 

Bard è anche luogo ideale di partenza per numerose escursioni alla scoperta della Valle d’Aostabard2: il Capoluogo con le vestigia romane, i Castelli di Issogne e Fenis, le rinomate località sciistiche come Cervinia e Courmayeur e parchi come quello Nazionale del Gran Paradiso.Al centro del Borgo, l’Hotel Stendhal, categoria 3*, è un moderno tre stelle, di recente apertura, che coniuga i moderni confort con lo stile degli arredamenti in legno tipici delle zone montane.
L’albergo dispone di camere multiple, triple o quadruple, arredate con gusto e dotate di servizi privati, luogo ideale per l’ospitalità di gruppi di bambini e ragazzi.
Il Ristorante Hernri Beyle, interno all’hotel, offre menù curati nella preparazione e nella scelta delle materie prime, trasformate sapientemente, per preparare piatti sia di tipo internazione che tipici della tradizione valdostana.

Spazi per attività di animazione e impianti sportivi
Grazie alla sua posizione e alle sue caratteristiche, la località offre innumerevoli opportunità perl’organizzazione di divertenti attività all’aria aperta, legate alla natura e all’ecologia, ma anche di grandi giochi di ruolo con ambientazione medioevale, cacce al tesoro e attività sportive prettamente legate alla montagna, non solo per il fatto che dal borgo è possibile organizzare suggestivi trekking ma anche e soprattutto per la presenza del Forte, che ospita al suo interno due sezioni museali dedicate alle nostre Alpi.
Per quanto riguarda l’attività sportiva inoltre il borgo offre molte opportunità grazie alla presenza di:
una piscina coperta a Verrès, posta a poca distanza e facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici, una palestra per attività di arrampicata sportiva ad Arnad, anch’essa posta a poca distanza dal borgo, un campo sportivo polivalente ad Arnad.
Tra le attività sportive e più prettamente legate alla montagna, il soggiorno propone:

  • ARRAMPICATA

Bambini e ragazzi avranno l’opportunità di sperimentare questa fantastica attività sportiva, utilizzando le necessarie attrezzature di sicurezza e guidati da personale esperto. L’arrampicata si svolgerà lungo la parete del Forte, progettata in modo specifico per i più giovani, con divertenti esercizi propedeutici per conoscere le prime nozioni di questa tecnica sportiva.

  • INCONTRO CON IL N.A.I.B.

Bambini e ragazzi avranno l’opportunità di incontrare il personale del N.A.I.B. – Nucleo antincendio boschivo del Corpo forestale della Valle d’Aosta che spiegherà loro quali sono le cause degli incendi, quali gli effetti sull’ecosistema, le tecniche di intervento, i comportamenti da adottare. Attraverso dimostrazioni pratiche i partecipanti comprenderanno l’importanza di mantenere un comportamento adeguato negli ambienti montani per prevenire situazioni come quelle affrontante dal N.A.I.B. Saranno presenti anche i mezzi utilizzati dal Corpo forestale.

  • TREKKING

I trekking nei sentieri circostanti il borgo, accompagnati da guide esperte, permetteranno di scoprire le caratteristiche di questo territorio, la sua storia e gli aspetti naturalistici della zona, in un percorso volto alla conoscenza e alla valorizzazione del territorio. I trekking saranno anche occasione per recuperare materiale utile al laboratorio di riciclo.

LABORATORI ESPRESSIVI

Nel corso del soggiorno gli animatori proporranno ai bambini laboratori artistici ed espressivi tra cui un laboratorio sul riciclo e uno di pittura.

  • L’ARTE DEL RICICLO

Il laboratorio di riciclo proposto, rappresenta un’importante occasione per sensibilizzare i bambini rispetto a delicati temi ambientali quali il valore del riutilizzo dei materiali e la pericolosità degli sprechi.
Obiettivo del laboratorio è dimostrare ai ragazzi come molte cose, che normalmente finiscono tra i rifiuti (carta, bottiglie di plastica…), possano diventare, insieme ai materiali recuperati durante le escursioni (foglie, rami…), materia prima per la realizzazione di oggetti utili e divertenti da portare a casa al termine della vacanza.
Il laboratorio diventa così un concreto esempio di come il riciclo possa inserirsi come pratica di vita quotidiana ed essere, al contempo, un modo divertente di mettersi in gioco ed esprimere la propria creatività.

  • LABORATORIO DI PITTURA

Affresco, murales, graffito, pittura a tempera o a olio, queste le tecniche che verranno illustrate ai ragazzi nella prima parte del corso. Il passo successivo è l’espressione, in totale libertà, della propria creatività scegliendo la tecnica, e il
soggetto da rappresentare nel proprio lavoro, ricordo da portare a casa a termine del soggiorno.

ATTIVITÀ NEL FORTE
Il forte di Bard, rappresenta di certo il punto di forza della località, grazie al prestigioso lavoro di ristrutturazione effettuato e alle interessanti sezioni museali allestite al suo interno. Nel corso della vacanza i ragazzi potranno visitare e partecipare alle attività didattiche organizzate al suo interno le Alpi dei Ragazzi e il Museo delle Alpi.

 


E’ prevista un’escursione nel corso del soggiorno

Posti disponibili: minimo 20 – massimo 50

E' possibile scegliere il soggiorno a Bard anche come turno unico.
 



prenotazioni
 
 

 

CONTATTI
SEDE
LAMPEDUSA
 e-mail  info@cra2a.it
PRIVACY

lunedì 4 agosto 2025

SEGUICI SU
Top