Marina di Massa, famosa meta balneare della costa Apuana si colloca al confine tra Liguria e Toscana, a poca distanza da meravigliose mete turistiche come il Golfo dei Poeti e il Parco delle Cinque Terre, e alcune tra le più belle città d’arte d’Italia quali Firenze, Pisa e Lucca. Questo territorio, ricco di storia e tradizioni, è inoltre caratterizzato dalla presenza di elementi naturalistici singolari e di rara bellezza come le cave del marmo bianco di Carrara, il parco della Garfagnana e la Lunigiana, con le sue antiche tradizioni e gli incantevoli castelli medioevali.
Torre Marina è un complesso turistico che sorge all’interno di un parco privato di cinque ettari riservato ad uso esclusivo degli ospiti del Villaggio, attrezzato con impianti sportivi e una piscina olimpionica. Parte di questa area verde è occupata da un’estesa pineta, luogo ideale per momenti di gioco, di incontro e di svago. Dispone, per la sistemazione dei propri ospiti, di diverse residenze che prevedono differenti tipologie di sistemazione. I partecipanti al soggiorno, verranno alloggiati in camere multiple da 3/4 posti letto, con servizi privati.
Dalla pineta del soggiorno si accede direttamente alla spiaggia privata di 200 metri, dotata delle necessarie attrezzature di balneazione. Un mare poco profondo e la spiaggia di sabbia costituiscono garanzia di sicurezza per i nostri giovani ospiti.
All’interno del soggiorno, numerosi sono gli spazi destinati ad attività di animazione e di gruppo. In particolare il teatro, un ampio locale di circa 600 mq ad uso polivalente, particolarmente adatto ad attività collettive, spettacoli e momenti di animazione, attrezzato con videoproiettore, impianto stereo, palco e luci.
Il parco dispone di numerosi impianti sportivi e attrezzature che contribuiscono a rendere la struttura il luogo ideale per soggiorni riservati a bambini, tra cui: 2 campi da pallavolo regolamentari; 2 campi da basket regolamentari; 2 campi da calcio a 5 in erba, regolamentari, 1 piscina di 60 x 20 metri, attrezzata con scivoli; 2 campi da beach volley e uno da beach soccer allestiti nell’arenile adiacente alla piscina; 1 arenile, vasta area in sabbia adiacente alla piscina, luogo ideale per l’attività ludica.
Sup (Stand Up Puddle) - speciale 10/13 anni
Una bella novità attende gli ospiti di Torre Marina 2018, di età compresa tra i 10 e i 12 anni: il Sup, disciplina acquatica sempre più apprezzata da ragazzi e adulti amanti degli sport estivi marini. Si pratica mantenendosi in piedi e in equilibrio su una tavola da surf, pagaiando su una superficie d’acqua non necessariamente mossa dalle onde. Semplicità e sicurezza la rendono dunque adatta a tutti. Un ottimo modo per tenersi in forma con poco sforzo e con tanto divertimento!
Ippomare - speciale 6/9 anni
Una nuova, entusiasmante, proposta dedicata a tutti i bambini d’età compresa tra 8 e 9 anni che desiderano avvicinarsi all’equitazione e alla cura del cavallo. Animale sensibile e intelligente, capace di comunicare e suscitare emozioni intense e inaspettate, il cavallo rappresenta un fedele compagno d’avventura.
Saranno inoltre attivati percorsi tra cui calcio, pallavolo, flag football, beach volley, atletica, nuoto, pilates, jogging strutturati in sei “pillole” (demonstration, focus tematici, workshop di approfondimento) e due tornei attraverso i quali i partecipanti, oltre a cimentarsi nelle differenti discipline, potranno conoscerne, utilizzando documentari, video- spot, cronache, immagini e articoli, la tecnica, la storia e gli aspetti più significativi che denotano il loro successo.
L’arte di strada di Banksy
Ispirati alle celebri opere di street-art di questo celebre artista inglese, considerato uno dei maggiori esponenti contemporanei, i bambini saranno coinvolti in un appassionante progetto di writing. Le opere di Banksy offrono un’occasione interessante per riflettere su temi importanti che riguardano la vita di tutti noi. Un modo per conoscere l’opinione dei bambini su questioni che non sono solo appannaggio degli adulti, ma che riguardano tutti i cittadini, compresi i più piccoli.
Sand Animation
Raccontare con la sabbia è un’esperienza emotiva forte. La Sand Art è un modo originale per vivere il rapporto con lo spazio in maniera originale e creativa. Storie, immagini, desideri e oggetti della fantasia che le mani dei piccoli partecipanti, condotti dagli animatori, plasmeranno su schermi luminosi appositamente costruiti in Soggiorno.
Library mouse – speciale 10/12 anni
Questa è la storia di un gruppo di bambine e bambini che amava fantasticare tra le pagine di un e-book. Durante il Soggiorno coinvolgeremo i bambini in un’entusiasmante attività sospesa tra arte, scrittura creativa e narrazione; lavoreremo con la fantasia per dar forma a personaggi e paesaggi, a vicende e azioni; mischieremo ingredienti come desideri, immaginazione, invenzioni e sogni… e alla fine insegneremo ai bambini che tutto questo potrà diventare una o più storie da leggere con gusto senza consumare un solo foglio di carta! Magia o possibilità reale? Le favole e i racconti prodotti potranno quindi entrare nella speciale libreria virtuale del Soggiorno. Ma come? Questa nuova attività stimolerà la curiosità dei più piccoli e valorizzerà le loro competenze attraverso l’esercizio della fantasia.
Trekking nel Parco delle Alpi Apuane
Il Parco delle Alpi Apuane offre numerose opportunità di trekking di diversa difficoltà e durata. Le escursioni nei boschi, che verranno proposte ai bambini e alle bambine del soggiorno, consentiranno la conoscenza della valle del fiume Frigido, la più ricca sorgente della Toscana, rivelando ai partecipanti preziosi tesori minerari di pietre dure e numerose tracce dell’antica realtà agro-pastorale. Al termine si potrà visitare l’antica Filanda di Forno, l’ex cotonificio oggi sede del Centro Visite Parco Apuane.
Azimut.Sapersi orientare per terra e per mare
L’orientamento spaziale è un’abilità essenziale nel completamento della crescita di un individuo. Saper gestire il rapporto con lo spazio e il tempo, le due dimensioni implicate in questo tipo di esperienza, significa apprendere conoscenze e tecniche che contribuiscono al corretto equilibrio della persona: ritmo, autocontrollo, fiducia in se stessi, capacità di problem solving sono solo alcuni degli aspetti positivi che tale attività è in grado di stimolare. Tramite l’utilizzo di bussole e di mappe topografiche sarà possibile apprendere e mettere in atto tecniche specifiche di orienteering. Grazie alla conduzione degli animatori del Soggiorno, bambine e bambini potranno dunque conoscere alcuni differenti segreti dell’orientamento marino e terrestre e applicarli concretamente in un divertente e avventuroso gioco a squadre
Lerici
Collocata a pochi chilometri di distanza da Marina di Massa, Lerici rappresenta uno dei borghi più belli e caratteristici da visitare nella provincia di La Spezia. Meta in ogni tempo di poeti e artisti di grande fama, è oggi conosciuta in tutto il mondo. La cittadina offre un perfetto connubio fra passato e presente: ricca di testimonianze storico-artistiche, non tradisce la sua fama di centro balneare attrezzato e moderno.
Gli ospiti del soggiorno trascorreranno una piacevole giornata sulle spiagge e tra le vie di questa tipica cittadina ligure.
Visita alla rocca Malaspina
La rocca Malaspina, o castello Malaspina, è una fortificazione di origine medievale che, grazie alla sua posizione privilegiata, domina la città di Massa. Durante il soggiorno i nostri ragazzi avranno la possibilità di trascorrere una giornata all’insegna dell’esplorazione, alla scoperta di questa opera architettonica, ricca di storia e di fascino.
Posti disponibili: