PRONTO ASSISTANCE
L’adesione al servizio “Pronto Assistance” è opzionale e aggiuntiva rispetto alle assistenze sopra descritte. L’adesione comporta il pagamento di un contributo associativo integrativo annuo di 18 € per le adesioni individuali (solo dipendente o pensionato) e di 34 € per le adesioni di nuclei familiari. Il contributo relativo a Pronto Assistance è fisso indipendentemente dal momento dell’iscrizione.
Il nucleo familiare iscritto, segue la scelta del dipendente per quanto riguarda l’adesione a Pronto Assistance.
EROGAZIONE DEL SERVIZIO
L’assistenza è materialmente erogata, per conto di Insieme Salute, dalla centrale operativa Pronto Assistance Servizi SpA presso la quale opera la struttura organizzativa dell’assistenza, disponibile 24 ore su 24 , tutti i giorni dell’anno. Ad ogni socio sarà assegnato un codice personale da citare alla centrale operativa per poter usufruire dell’assistenza.
TERRITORIALITÀ
Salvo le limitazioni indicate nelle singole garanzie, la Società presta l'assistenza quando l'Associato si trova:
- in ITALIA, nel territorio della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano;
- all'ESTERO, nel Mondo intero esclusi i Paesi ove sussistano situazioni di guerra dichiarata o no.
MODALITÀ PER L’EROGAZIONE DELL’ASSISTENZA
Per ottenere l’assistenza, telefonare SEMPRE E PREVENTIVAMENTE alla Centrale Operativa, componendo i numeri forniti da Insieme Salute. La Centrale Operativa è a disposizione 24 ore su 24, tutti i giorni dell’anno per raccogliere le richieste.
GARANZIE DI ASSISTENZA PRESTATE
a) ASSISTENZA INFERMIERISTICA PER FAMILIARI NON AUTOSUFFICIENTI
In caso di infortunio o di malattia dell'Associato che ne comportino il ricovero in ospedale, Pronto Assistance organizza e dispone l'invio sul luogo dell'assistenza di personale infermieristico per prestare assistenza a familiari non autosufficienti che dovessero rimanere soli. Il personale infermieristico sarà messo a disposizione nel minor tempo possibile e compatibilmente con le oggettive situazioni locali.
Pronto Assistance si fa carico delle relative spese entro i seguenti limiti:
giorni consecutivi di prestazione 2;
fino ad un importo massimo, per ciascun sinistro, di Euro 100.
b) INVIO DI PERSONALE MEDICO
In caso di infortunio o malattia dell'Associato e nel caso che il medico abituale non sia reperibile, l'Équipe medica di Pronto Assistance, dopo aver identificato i bisogni dell'Associato, qualora ne ravvisi la necessità, contatta e invia un medico di sua fiducia sul luogo dell'assistenza.
Se ciò non è possibile a causa di oggettive situazioni locali, Pronto Assistance provvede ad organizzare un consulto medico presso la struttura ospedaliera o di cura più vicina al luogo dell'assistenza.
Pronto Assistance si fa carico delle relative spese.
c) INVIO DI UN'AMBULANZA
In caso di infortunio o malattia dell'Associato che rendano necessario il suo trasferimento in ospedale, qualora l'équipe medica ne ravvisi la necessità, Pronto Assistance reperisce ed invia un'ambulanza sul luogo dell'assistenza.
Pronto Assistance si fa carico delle relative spese.
d) SPEDIZIONE DI MEDICINALI
In caso di infortunio o malattia dell'Associato ed a seguito di specifica prescrizione medica, Pronto Assistance procura le specialità medicinali non reperibili in loco ed indispensabili alla cura, purché inserite e autorizzate dalla farmacopea ufficiale italiana, anticipandone i relativi costi, e le invia, conformemente alle leggi locali ed internazionali, direttamente al recapito presso il quale l'Associato si trova.
Pronto Assistance si fa carico delle spese di ricerca e spedizione dei medicinali.
La garanzia è prestata all'Estero, nel Mondo intero esclusi i Paesi ove sussistano situazioni di guerra dichiarata o no.
Sono esclusi e rimangono a totale carico dell'Associato i costi delle specialità medicinali.
e) TRASFERIMENTO SANITARIO
In caso di infortunio o malattia dell'Associato, l'Équipe medica di Pronto Assistance, valutate le condizioni cliniche dell'Associato anche mediante contatto con i medici curanti in loco, potrà, qualora lo ritenga possibile e opportuno trasferire l'Associato:
· ad un Centro Ospedaliero idoneo a garantirgli le cure specifiche del caso;
· dall'Estero, dove è ricoverato, ad un Centro Ospedaliero italiano;
· ad un Centro Ospedaliero più vicino alla sua abitazione;
· presso la sua abitazione.
L'Équipe medica a proprio insindacabile giudizio, individuerà il mezzo di trasporto più idoneo e disporrà, se necessario, l'accompagnamento da parte di personale medico e/o infermieristico specializzato.
I mezzi di trasporto con cui l'Équipe medica potrà far effettuare il trasferimento sanitario sono:
· aereo sanitario speciale;
· aereo di linea eventualmente barellato;
· vagone letto ferroviario di prima classe;
· ambulanza o altro mezzo idoneo.
Pronto Assistance si fa carico delle relative spese.
La garanzia è prestata ad oltre 50 Km. dall'abitazione.
Nel caso in cui il Paese di destinazione dell'Associato ponga restrizioni sanitarie che ne impediscano il rientro, Pronto Assistance, di concerto con l'Associato o suoi familiari, dispone il trasferimento in un altro Paese che non ponga tali restrizioni, entro i limiti di spesa che avrebbe sostenuto per il trasferimento al Paese originariamente previsto.
Nell'ulteriore eventualità che anche questo trasferimento non possa essere effettuato, Pronto Assistance, si fa carico dei costi di soggiorno in loco dell'Associato, successivo alle dimissioni ospedaliere, fino ad un importo massimo pari alla spesa che Pronto Assistance avrebbe sostenuto per il trasferimento nel Paese di destinazione originariamente previsto.
L'uso dell'aereo sanitario speciale è limitato ai Paesi dell'Europa ed a quelli del bacino del Mar Mediterraneo.
Gli eventuali biglietti di viaggio non utilizzati dall'Associato o da altri aventi diritto dovranno essere consegnati a Pronto Assistance.
La garanzia non è comunque operativa e non dà diritto ad alcun rimborso qualora, pur sottoscrivendo le dimissioni volontarie dal luogo di cura, l'Associato non abbia ottenuto il parere favorevole al trasferimento da parte dell'Équipe medica.
f) INFORMAZIONI SU STRUTTURE SANITARIE PER GRANDI INTERVENTI
In caso di infortunio o malattia dell'Associato che comportino un intervento chirurgico di particolare rilevanza, l'Équipe medica di Pronto Assistance segnala strutture sanitarie pubbliche e private, in Italia o all'Estero particolarmente idonee all'intervento richiesto.
Pronto Assistance, su specifico incarico e in accordo con l'Associato, provvede a fissare la data del ricovero e ad organizzare il viaggio ed il soggiorno dell'Associato e dei suoi accompagnatori.
Pronto Assistance si fa carico delle relative spese.
Sono escluse e rimangono a totale carico dell'Associato le spese relative al viaggio ed al soggiorno dell'Associato e dei suoi accompagnatori nonché le relative spese sanitarie.
g) INDICAZIONE DI MEDICI SPECIALISTI
In caso di infortunio, malattia o necessità, l'Associato può telefonare a Pronto Assistance che mette a disposizione la Centrale Operativa, presso la quale è garantita la presenza di un'Équipe medica attiva tutti i giorni dell'anno, 24 ore su 24, per fornire indicazioni relative a medici specialisti.
Pronto Assistance fornisce un elenco di professionisti, in Italia o all'estero, di comprovata competenza e capacità, particolarmente idonei all'intervento richiesto.
Pronto Assistance si fa carico delle relative spese.
Sono esclusi e rimangono a totale carico dell'Associato i costi della visita specialistica.
E' fatta salva la libertà dell'Associato di avvalersi o meno di tali indicazioni.
h) INFORMAZIONI SANITARIE
In caso di infortunio, malattia o necessità, l'Associato può telefonare a Pronto Assistance, che mette a disposizione la Centrale Operativa, presso la quale è garantita la presenza di un'Équipe medica attiva tutti i giorni dell'anno, 24 ore su 24. L'Équipe medica è a sua disposizione per fornire consigli utili ed informazioni su:
- ubicazione e reperibilità di centri di pronto soccorso;
- medici generici o specialisti;
- disponibilità e ubicazione di centri di cura pubblici e privati;
- argomenti di carattere medico.
Pronto Assistance si fa carico delle relative spese.
i) LINEA DIRETTA CON L'OSPEDALE
In caso di infortunio o malattia dell'Associato che comportino il ricovero in ospedale, Pronto Assistance mette a disposizione la Centrale Operativa presso la quale è garantita la presenza di un'Équipe medica attiva tutti i giorni dell'anno, 24 ore su 24, per favorire lo scambio di informazioni tra i familiari ed i medici del Centro di Cura.
Pronto Assistance si fa carico delle relative spese.
l) ASSISTENZA IN CASO DI DECESSO
In caso di decesso dell'Associato, Pronto Assistance provvede ad espletare tutte le formalità burocratiche e legali sul luogo dell'assistenza ed a disporre il trasferimento della salma alla località della sepoltura in Italia, in conformità con le norme internazionali.
Pronto Assistance si fa carico delle relative spese comprese quelle del feretro.
Se l'Associato ha espresso la volontà di essere inumato sul posto, Pronto Assistance provvede a proprie spese.
La garanzia è prestata al di fuori della Provincia di residenza dell'Associato.
Il feretro fornito da Pronto Assistance sarà di tipo standard mentre sono escluse e rimangono a totale carico degli eredi le spese relative alla cerimonia funebre.
m) INVIO COLLABORATRICE FAMILIARE
In caso di infortunio o malattia dell'Associato che ne comportino il ricovero in ospedale o che ne riducano oggettivamente la sua capacità di svolgere le normali occupazioni familiari, Pronto Assistance invia sul luogo dell'assistenza, nei tempi resi possibili dalle oggettive situazioni locali, una collaboratrice familiare.
Pronto Assistance si fa carico delle relative spese entro i seguenti limiti:
giorni consecutivi di prestazione 2;
fino ad un importo massimo, per ciascun sinistro, di Euro 100.
n) RECAPITO SPESA A DOMICILIO
In caso di infortunio o malattia dell'Associato che ne comportino il ricovero in ospedale o che ne riducano oggettivamente la sua capacità di svolgere le normali occupazioni familiari, Pronto Assistance mette in contatto l'Associato con esercizi commerciali che effettuano il servizio di consegna a domicilio, compatibilmente con le oggettive situazioni locali.
Pronto Assistance per il servizio di consegna a domicilio si fa carico delle relative spese entro i seguenti limiti:
dalla data del sinistro entro giorni 2;
per un massimo di giorni 5;
fino ad un importo massimo, per ciascun sinistro, di Euro 100.
Sono esclusi e rimangono a totale carico dell'Associato i costi della spesa ordinata.
o) VIAGGIO DI UN FAMILIARE
In caso di infortunio o malattia dell'Associato che ne comportino il ricovero in ospedale per un periodo che i medici curanti prevedono superiore a giorni 10, Pronto Assistance organizza e provvede al viaggio di un familiare che desideri recarsi ad assisterlo.
Pronto Assistance, per il familiare che si trova in Italia, mette a disposizione un biglietto aereo di classe turistica o ferroviario di prima classe e si fa carico delle relative spese.
La garanzia è operativa se il ricovero è avvenuto in un ospedale ad oltre 50 Km. dal Comune di residenza dell’Associato.
p) RECAPITO MESSAGGI URGENTI
In caso di infortunio o malattia dell'Associato o in caso di altri eventi fortuiti che gli impediscano di contattare direttamente i familiari, Pronto Assistance mette a disposizione la Centrale Operativa attiva tutti i giorni dell'anno, 24 ore su 24, per trasmettere messaggi urgenti a persone residenti in Italia. Pronto Assistance inoltrerà il messaggio nel più breve tempo possibile. In caso di assenza i destinatari saranno richiamati con continuità, fino al recapito del messaggio o fino alla cessata emergenza.
Pronto Assistance si fa carico delle relative spese.
q) INFORMAZIONI LEGALI
In caso di sinistro o necessità, l'Associato può telefonare a Pronto Assistance che mette a disposizione l' Équipe legale presso la Centrale Operativa, attiva tutti i giorni dell'anno, 24 ore su 24, per fornire consulenze e consigli pratici di carattere legale relativi a problemi sanitari e alla vita privata in genere. L'Équipe legale fornisce anche nominativi e recapiti di legali di fiducia disponibili nella località in cui si trova l'Associato.
Pronto Assistance si fa carico delle relative spese.
Tutte le garanzie, come sopra specificato, sono operative previo consenso dell'Associato e compatibilmente con la vigente legislazione sulla "Tutela delle persone e del trattamento dei dati personali".
ESCLUSIONI
(relative alla sezione PRONTO ASSISTANCE)
L'assistenza non è operante in caso di:
- dolo dell'Associato o delle persone di cui egli deve rispondere a norma di legge;
- sinistri, infortuni e malattie che siano conseguenza diretta o indiretta di trasmutazione del nucleo dell'atomo, come pure di radiazioni provocate artificialmente dall'accelerazione di particelle atomiche o da esposizione a radiazioni ionizzanti;
- sinistri, infortuni e malattie determinati da inondazioni, terremoti, eruzioni vulcaniche ed altre calamità naturali, da atti di guerra, insurrezioni, tumulti popolari nonché da aggressioni od atti violenti che abbiano movente politico o sociale ed ai quali l’Associato abbia partecipato attivamente;
- malattie mentali, disturbi psichici in genere, ivi compresi i comportamenti nevrotici;
- pratica di sport aerei, paracadutismo, deltaplano o dalla partecipazione a corse e gare motoristiche, gare o competizioni sportive e relative prove ed allenamenti;
- azioni delittuose compiute dall'Associato.
- ricoveri per accertamenti diagnostici non resi necessari da malattia o infortunio (check-up).
DELIMITAZIONI DELLE GARANZIE
- Pronto Assistance non riconosce rimborsi né indennizzi compensativi per prestazioni organizzate da compagnie di assicurazione o da altri enti o che non siano state richieste preventivamente alla Centrale Operativa e da questa organizzate. Eccezionalmente il rimborso può essere riconosciuto entro i limiti previsti dal presente Regolamento nel caso in cui la Centrale Operativa, preventivamente contattata, ha autorizzato l'Associato a gestire autonomamente l'organizzazione dell'intervento di assistenza. In quest'ultimo caso devono pervenire a Pronto Assistance i giustificativi in originale delle spese sostenute dall'Associato.
- Pronto Assistance non riconosce rimborsi né importi compensativi relativi a coperture di Pronto Assistance delle quali l'Associato non ha usufruito per sua scelta o perché non ne ha avuto la necessità.
- Pronto Assistance non assume responsabilità per danni conseguenti ad un suo ritardato o mancato intervento dovuto a caso fortuito, causa di forza maggiore o a inesatte o incomplete informazioni fornite dall'Associato.
- Eventuali eccedenze di onorari dei professionisti intervenuti rispetto agli indennizzi a carico di Pronto Assistance dovranno essere corrisposte direttamente dall'Associato al professionista intervenuto.
- Gli spostamenti organizzati da Pronto Assistance sono effettuati utilizzando il mezzo di trasporto più idoneo, in relazione alla tratta da percorrere e alle condizioni di salute dell'Associato. Pronto Assistance concorda con l'avente diritto il mezzo di trasporto da utilizzare.
- Gli importi riconosciuti da Pronto Assistance a titolo di anticipo, sui quali non saranno applicati interessi, devono essere restituiti entro trenta giorni dalla messa a disposizione. Chi ottiene un anticipo di denaro deve fornire adeguate garanzie bancarie e sottoscrivere la ricevuta che gli verrà sottoposta dagli incaricati di Pronto Assistance ed attenersi alle disposizioni che gli saranno impartite dalla Centrale Operativa.
OBBLIGHI IN CASO DI SINISTRO
Quando si verifica un sinistro, infortunio o malattia, Pronto Assistance ha diritto di verificare l’esistenza delle condizioni che rendono operante la garanzia. L’Associato, su richiesta di Pronto Assistance, deve fornire gli elementi necessari ad attestare l’effettivo verificarsi dell’evento dannoso. L’Associato dovrà inoltre consentire agli incaricati di Pronto Assistance di verificare le proprie condizioni di salute e di prendere visione della sua cartella clinica.
Ogni diritto nei confronti di Pronto Assistance derivante dal presente regolamento, deve essere esercitato dall’Associato, a pena di estinzione e decadenza, entro il termine tassativo di un anno dalla data dell'evento costitutivo del diritto stesso.